GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA CONSAPEVOLEZZA SULLE PERDITE E GLI SPRECHI ALIMENTARI
Le Nazioni Unite hanno istituito il 29 Settembre come la Giornata internazionale della Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (IDAFLW).
Le Nazioni Unite hanno istituito il 29 Settembre come la Giornata internazionale della Consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (IDAFLW).
Un detto popolare barese recita: «A Sanda Nicol, ogni fav la cape gnore» («A San Nicola ogni fava ha la testa nera»), perché è in questo periodo che le fave vengono raccolte e vendute per essere consumate crude come ortaggio fresco.
Il Santuario di San Michele Arcangelo è nella Lista dei patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e dal V secolo accoglie a Monte Sant’Angelo (Foggia, Puglia, Italia) ininterrotti pellegrinaggi da tutto il mondo.
I Sassi di Matera (Matera, Basilicata, Italia), unici nel loro genere, sono patrimonio mondiale dell’UNESCO e la cittá é il regno dei contrasti, un disarmante inno alla bellezza, groviglio inimitabile di case-grotta, sfarzosi palazzi barocchi, stupende chiese rupestri. Intorno i paesaggi biblici della Murgia e borghi ricchi di storia.
La viticoltura comincia dalla conoscenza e dalla gestione del suolo.
Formaggio fresco? A breve stagionatura? A media stagionatura? A lunga stagionatura? Ecco cosa li rende diversi uno dall’altro.
Rocco Scotellaro, poeta e studioso del mondo contadino, ha decantato la necessitá della solidarietà internazionale, della dignitá del lavoro e della libertà. Nato a Tricarico (Matera, Basilicata, Italia), la sua produzione letteraria ha raggiunto toni lirici di portata universale.
In Italia é conosciuto come “il tacco dello stivale”. Il Salento é la parte piú a sud della Puglia. Un luogo dove la cultura, l’enogastronomia, l’arte, il mare e le tradizioni si mescolano offrendo un incantevole sogno a tutti i suoi visitatori.